Capelli, inquinamento atmosferico e cure intensive
Sappiamo tutti che l'inquinamento atmosferico può essere dannoso per la nostra salute in moltissimi modi, in particolare per i nostri polmoni. Secondo una nuova ricerca, tuttavia, gli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico possono estendersi in maniera importante anche al nostro cuoio capelluto. Gli scienziati hanno scoperto che l'esposizione a comuni inquinanti atmosferici (chiamati PM in breve) potrebbe essere collegata alla caduta dei capelli.
Per studiare questo fenomeno, i ricercatori hanno esposto le cellule dei follicoli piliferi a diversi livelli di polvere e PM diesel per 24 ore. Successivamente, hanno misurato diversi livelli di proteine nelle cellule e hanno scoperto che entrambi gli inquinanti hanno diminuito il livello di una specifica proteina responsabile della crescita dei peli e capelli (β-catenina). Hanno quindi scoperto che l'inquinamento dell'aria diminuisce la espressione della proteina che alimenta la crescita dei capelli dai follicoli, portando alla caduta dei capelli.
Cos'è esattamente il particolato (PM) e cosa significa questa ricerca per quelli di noi che vivono nelle grandi città? Prima di tutto, il PM è costituito da piccole particelle solide e goccioline nell'aria che respiriamo soprattutto nelle giornate nebbiose.
A proposito di polveri sottili, nella pianura padana definita dalla Nasa «la camera a gas d’Italia», Padova si distingue per il primato di Pm2,5 e Pm10. Anche in Europa, il dossier ESA la classifica come la più inquinata tra le piccole città. Due milioni di italiani vivono in aree della pianura padana dove i limiti imposti dall’Unione Europea ai tre principali inquinanti sono sistematicamente violati.
Naturalmente vi sono molte variabili che possono moderare la aggressione dell'inquinamento al nostro cuoio capelluto. Per cominciare, una di quelle variabili è che la pelle è una barriera protettiva dagli invasori esterni. In secondo luogo, entra in gioco la routine di cura dei capelli. È importante utilizzare shampoo e prodotti esfolianti regolarmente per mantenere i capelli ed il cuoio capelluto sani e privi di tossine e sostanze inquinanti.
Il cuoio capelluto, la perdita dei capelli, il loro assottigliamento e diradamento possono essere efficacemente contrastati con tecniche di medicina estetica che hanno un’ottima sinergia con eventuali terapie farmacologiche ed integratori.
Una delle ultime novità della medicina estetica per la cura dei capelli è l’HAIR FILLER. Si tratta di una biostimolazione del cuoio capelluto mediante peptidi biomimetici veicolati da acido ialuronico a rilascio prolungato. E' un trattamento che effettuo quotidianamente sui miei pazienti, di grande efficacia anche in casi di alopecia severa, sia in soggetti maschi che femmine.
Per approfondimenti sulle metodiche di medicina estetica per rinforzare i nostri capelli https://cristinadaloiso.com/2019/04/30/come-ritrovare-lo-splendore-dei-tuoi-capelli-hair-filler-e-carbossiterapia/