L'impatto anti-aging della meditazione

Non si deve guardare molto lontano per scoprire il numero di prodotti anti-invecchiamento disponibili sul mercato. Inoltre, innumerevoli ore di ricerca sono state dedicate all'argomento per aiutare le persone a rispondere a una delle più grandi domande dell'umanità: come posso rallentare il processo di invecchiamento? Una delle migliori tecniche anti-invecchiamento potrebbe essere qualcosa di semplice: la meditazione.

Sì, la meditazione può rallentare il processo di invecchiamento. Per alcuni aspetti, questo non è sorprendente. Dopotutto, i praticanti la meditazione nelle culture orientali hanno creduto per secoli che la meditazione possa allungare la vita.
Uno dei motivi principali per cui la meditazione rallenta il processo di invecchiamento è attraverso la riduzione dello stress. Intuitivamente tutti possono ricordare che quando una persona sta attraversato un periodo significativamente traumatico e stressante della sua vita appare più invecchiato.
Tuttavia, nella meditazione come pratica anti-invecchiamento c'è molto di più delle nostre osservazioni aneddotiche. In effetti, esiste un corpus crescente di ricerca scientifica a sostegno di questa teoria

L'evoluzione del meccanismo di risposta allo stress del corpo
Una parte importante della comprensione di ciò che accade al nostro corpo quando siamo sotto stress è capire come questo si sia evoluto. Quando si sono sviluppati i meccanismi per fare fronte allo stress, il tipo di stress che gli umani hanno dovuto affrontare non aveva nulla a che fare con le scadenze urgenti sul lavoro o il pagamento della rata mensile del mutuo.
Al contrario, lo stress era rappresentato da situazioni quali avere a che fare con un mammut scatenato od un attacco di una tribù rivale. Inoltre, era lo stress indotto dalla reazione a malattie per cui non vi erano le terapie della medicina moderna.
Per far fronte a questo tipo di stress, gli umani hanno sviluppato la ben nota modalità di lotta o fuga. In altre parole, di fronte al mammut, istintivamente corriamo, ma di fronte a una tribù attaccante, potremmo scegliere di combattere.

La modalità "Lotta o Fuggi"
Cosa succede realmente quando i nostri corpi attivano la modalità combattimento o fuga? In generale, la modalità di combattimento o fuga ci prepara ad affrontare la sfida stressante che stiamo per affrontare.
Innanzitutto, il nostro cervello riconosce una situazione di forte stress. Il cervello deve quindi attivare il corpo verso l'azione, per combattere o correre. Questo ha un impatto sul corpo in diversi modi.
La frequenza cardiaca, ad esempio, accelera e la respirazione diventa più veloce e più pesante. Allo stesso tempo, la digestione rallenta in modo che il tuo corpo possa allocare risorse ai muscoli. Ciò include il rilascio di glucosio e grassi nel flusso sanguigno per dare energia per la risposta scelta alla situazione stressante. Anche la risposta infiammatoria nel corpo viene attivata.

Image result for stress mechanism

Come lo stress influisce sui nostri corpi
Tutti i meccanismi sopra elencati, se attivati contemporaneamente, sono dannosi. Se aiutano a fuggire da un mammut furioso o combattere una tribù nemica sono funzionali. Dopotutto, è peggio un'età biologica leggermente maggiore o un massacro da parte di un mammut?
Ad oggi i nostri corpi hanno ancora queste risposte di lotta o fuga di fronte a situazioni stressanti.
Il problema ora è che non dobbiamo più affrontare il raro verificarsi di un attacco di un mammut. Invece, molti di noi affrontano situazioni stressanti frequenti, come essere in ritardo ad un evento importante o una deadline lavorativa. La vita moderna comporta spesso il passaggio da una situazione stressante a un'altra.
L'esacerbazione di questa maggiore frequenza di situazioni stressanti abbinata all'ancestrale reazione di "lotta o fuga" sono un abbinamento non fisiologico. Il nostro corpo reagisce in modalità combattimento o fuga, ma la reazione è praticamente inutile. Pertanto, i danni causati dallo stress sono più frequenti.

Image result for stress mechanism

Presentazione dei telomeri e della loro relazione con lo stress
I telomeri sono protezioni proteiche all'estremità di ciascun cromosoma. Durante la divisione cellulare, il cromosoma si replica con un processo che accorcia i telomeri.
Quando i telomeri diventano troppo corti, la cellula non può più dividersi e replicarsi. Ciò aumenta l'invecchiamento nel corpo che si associa a malattie legate all'età.
Questa scoperta ha portato a molte ricerche che cercano modi per rallentare o prevenire l'accorciamento dei telomeri.
Ci sono molti comportamenti per prevenire l'accorciamento precoce dei telomeri, incluso uno stile di vita sano. Una delle relazioni più studiate è quella tra lo stress e l'accorciamento precoce dei telomeri.
Uno degli studi più noti ha coinvolto le scienziate dell'Università della California Elissa Epel ed Elizabeth Blackburn. Quest'ultima ha vinto un premio Nobel per il lavoro sui telomeri con l'effetto dei telomeri stessi sul processo di invecchiamento.
Lo studio ha esplorato gli effetti dello stress su madri coinvolte nella cura dei bambini malati cronici. I risultati hanno mostrato che le madri avevano telomeri più corti rispetto al gruppo di controllo, equivalenti a 10 anni in più.

Image result for telomeri invecchiamento

La meditazione come soluzione anti-invecchiamento
Sappiamo anche che uno dei principali benefici della meditazione è la riduzione dello stress. Ma la meditazione che riduce lo stress può rallentare il processo di invecchiamento? Ci sono più studi che dimostrano che è così.

• Uno studio ha riscontrato un aumento della produzione di telomerasi dopo una meditazione intensiva. La telomerasi aiuta a ricostruire e allungare i telomeri dopo la divisione delle cellule.
• Questo studio ha dimostrato che solo 15 minuti di meditazione quotidiana aiutano nella produzione di telomerasi. In effetti, in questo studio, tutto ciò che ha contribuito a innescare la risposta al rilassamento, compresa la preghiera ripetitiva e lo yoga, aiuta nella produzione di telomerasi.
• Un altro studio ha scoperto che i meditatori Zen (con una vasta esperienza di meditazione) hanno telomeri che sono il 10 percento più lunghi delle persone di età simile, che hanno vissuto uno stile di vita simile ma che non avevano mai meditato.
I ricercatori di questo ultimo studio hanno approfondito ulteriormente gli effetti della meditazione. Volevano scoprire esattamente cosa fosse della meditazione ad aver portato ad un invecchiamento più lento.
Una delle cose che hanno scoperto riguarda l'evitamento esperienziale. Qui è dove sopprimiamo naturalmente e volentieri i ricordi cattivi o dolorosi perché sono troppo difficili da affrontare. Questo potrebbe riguardare qualsiasi esperienza, da un momento imbarazzante ad un fallimento, fino alla morte di una persona cara.
I meditatori Zen, tuttavia, si concentrano sull'accettare esperienze spiacevoli in un modo che non giudica. In altre parole, li affrontano invece di reprimerli. I ricercatori dello studio di cui sopra hanno scoperto che questo atteggiamento era più sano a lungo termine.

Altri benefici della meditazione
Una delle cose migliori dell'uso della meditazione per rallentare il processo di invecchiamento è che porta anche altri benefici:


• È gratuita
• Non ci sono effetti collaterali. Tutto quello che devi fare è dedicare una piccola quantità di tempo ogni giorno; possiamo trovare tutti almeno 15 minuti.
• I livelli di concentrazione miglioreranno ed inoltre si riscontreranno benefici sulla perdita di memoria e capacità di attenzione
• Aumenta il senso di benessere e felicità
• Riduce i sentimenti di ansia e migliora la salute emotiva generale
• Diventerai più consapevole di te stesso, acquisendo una migliore comprensione di chi sei
• Migliorerà il tuo sonno
• Potrebbe portare dei miglioramenti sulla pressione sanguigna
• Puoi farla ovunque


Non si può fermare lo stress perché fa parte della vita moderna. Tuttavia, è possibile affrontarlo meglio aiutando il nostro cervello e il nostro corpo a reagire ad esso in diversi modi. Uno dei modi migliori per raggiungere questo obiettivo è attraverso la meditazione.

Indietro
Indietro

Capelli, inquinamento atmosferico e cure intensive

Avanti
Avanti

Rilassamento dell'addome dopo la gravidanza: che fare?