La protezione solare impedisce la produzione di vitamina D?
I filtri solari non impediscono la produzione di vitamina D secondo un nuovo studio che sarà pubblicato a breve su British Journal of Dermatology (BJD). I risultati di questo studio sono supportati da una revisione sistematica di 75 ricerche scientifiche su l'utilizzo della protezione solare ed i livelli di vitamina D.
La vitamina D, che è vitale per la salute delle ossa, è prodotta dalla pelle in risposta alla radiazione ultravioletta (UVR) della luce solare. Tuttavia, oltre ad essere la fonte primaria di vitamina D, l'UVR è una delle principali cause del cancro della pelle, il tipo più comune di cancro in alcuni paesi europei.
Negli ultimi anni, la preoccupazione globale per la carenza di vitamina D ha alimentato dibattiti sul modo migliore per raggiungere dei livelli salutari, limitando contemporaneamente il rischio di cancro della pelle. Sono state espresse preoccupazioni sul fatto che i metodi di protezione solare, compreso l'uso di creme solari, potrebbero contribuire alla carenza di vitamina D.
Attualmente, tre studi separati hanno concluso che l'uso della protezione solare non ha alcun impatto sullo stato della vitamina D nella maggior parte della popolazione.
Nel primo studio, finanziato dall'UE e condotto da ricercatori del King's College di Londra, i partecipanti sono stati divisi in quattro gruppi. I partecipanti, a parte quelli del gruppo di controllo, hanno poi trascorso una vacanza di una settimana in un'area con un indice UV molto alto.
Venti persone hanno ricevuto una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione solare (SPF) di 15, che offre protezione UVB e protezione UVA elevata. Venti persone hanno ricevuto una protezione solare non ad ampio spettro, anche SPF 15 ma con bassa protezione UVA. A questi due gruppi è stato detto come utilizzare correttamente i loro filtri solari, in modo da ottenere l'etichetta SPF. Al contrario, 22 persone hanno usato la propria crema solare senza istruzioni su come applicarla e 17 persone hanno formato un gruppo di controllo che è rimasto in Polonia.
I campioni di sangue (siero) sono stati prelevati dai partecipanti 24 ore prima e dalle 24 alle 48 ore dopo le vacanze.
I filtri solari SPF 15 applicati a spessore sufficiente per inibire le scottature solari hanno permesso un miglioramento molto significativo dei livelli di vitamina D. Inoltre, la protezione solare ad ampio spettro ha consentito una maggiore sintesi di vitamina D rispetto a una protezione solare UVA bassa, probabilmente perché la prima, a causa della sua composizione, trasmette più UVB rispetto alla seconda. Le persone che hanno usato i propri filtri solari, hanno anche una significativa sintesi di vitamina D, ma tutti hanno avuto scottature. Questo era dovuto allo scorretto utilizzo dei filtri solari. Durante lo stesso periodo, il gruppo di controllo che era rimasto in Polonia ha presentato una diminuzione della vitamina D.
Nel secondo studio, i ricercatori del QIMR Berghofer Medical Research Institute in Australia e l'Australian National University, hanno sistematicamente esaminato tutti gli studi sperimentali pubblicati, le prove sul campo e gli studi osservazionali pubblicati tra il 1970 e il 2017, per un totale di 75 studi.
I ricercatori hanno scoperto che mentre gli studi sperimentali (utilizzando le sorgenti luminose artificiali in un ambiente di laboratorio) - supportano il rischio teorico che l'uso di creme solari possa influenzare la vitamina D, il peso delle prove da studi sul campo e studi osservazionali , che si svolgono in situazioni di vita reale che coinvolgono la luce solare suggerisce che il rischio è basso.
I ricercatori spiegano che le condizioni negli studisperimentali non riflettono quelle del mondo reale, quindi i risultati nonpossono essere utilizzati per informare la politica di sanità pubblica.
Studi osservazionali che hanno riportato un'associazione tra i livelli di vitamina D e l'applicazione della protezione solare hanno più comunemente trovato una relazione positiva, sostenendo la conclusione che la sintesi della vitamina D viene mantenuta mentre si è protetti dalla crema solare.
Un'ulteriore revisione che presenta i risultati di un panel internazionale di 13 esperti in endocrinologia, dermatologia, fotobiologia, epidemiologia e antropologia biologica, che ha esaminato la letteratura scientifica sulla vitamina D e la protezione solare ha anche concluso che l'uso di creme solari non influisce sulla sintesi della vitamina D.
Un'indagine condotta nel 2015 negli Stati Uniti ha rilevato che il 20% delle persone concorda sul fatto che una protezione regolare della pelle comporta il rischio di non assumere abbastanza vitamina D.
Questi recenti risultati dovrebbero ridurre questa preoccupazione e incoraggiare le persone a seguire l'applicazione per la protezione solare raccomandata, che potrebbe portare a una riduzione del numero di nuovi casi di cancro della pelle.
Per approfondimenti sul danno cutaneo da raggi ultravioletti potete leggere
https://cristinadaloiso.com/2016/08/17/come-il-sole-danneggia-la-vostra-pelle/
Nel caso presentaste già danni da eccessiva esposizione da raggi UV, ricordate sempre che la medicina estetica offre valide possibilità di trattamento:
https://cristinadaloiso.com/2018/01/07/melasma-macchie-co-cosa-si-puo-fare-per-eliminarle/
Abbronziamoci con consapevolezza!