Tutto quello che c'è da sapere sul rinofiller
La rinoplastica rappresenta la terza procedura di chirurgia estetica più popolare negli Stati Uniti secondo l'American Society of Plastic Surgeons. I pazienti richiedono questo intervento per vari motivi sia estetici che funzionali alla scopo di eliminare inestetistmi o risolvere problemi respiratori cronici.
Tuttavia, negli ultimi anni, il numero degli interventi chirurgici in tale distretto del volto è andato diminuendo, forse anche a causa dell'avanzamento di altre opzioni mediche che permettono di ottenere il profilo desiderato.
Nei vari socials e siti si è creato recentemente molto "rumore" sulla possibilità si eseguire una correzione delle imperfezioni del profilo del naso senza ricorrere alla chirurgia. Tale procedura di medicina estetica viene chiamata rinoplastica liquida non chirurgica o rinofiller.
Cos'è esattamente una rinoplastica non chirurgica?
Una rinoplastica non chirurgica è una procedura minimamente invasiva che prevede l'iniezione di filler nel naso per modificarne la forma, il profilo o l'altezza della punta. L'evoluzione tecnica della medicina estetica ha permesso di ottenere risultati estetici quasi paragonabili ad un intervento di rinoplastica. La punta può essere resa più nitida, rialzata, raffinata per fornire armonia al volto.
Il candidato ideale è un paziente con un naso di dimensione normale o piccolo con inestetismi relativi a asimmetrie, gobbe o con una forma poco armonica.
I filler di acido ialuronico sono i riempitivi più comuni utilizzati, anche se in casi particolari possono essere usati in combinazione con il botox. Quest'ultimo viene utilizzato per rilassare un piccolo muscolo che causa l'abbassamento della punta del naso durante la pronuncia di specifiche consonanti.
La procedura vera e propria richiede circa 15-20 minuti.
È doloroso?
Il trattamento è piuttosto indolore, anche se alcuni pazienti potrebbero avvertire dell'indolenzimento della parte trattata per un breve periodo. Inoltre è possibile la comparsa di qualche livido o di un lieve e temporaneo gonfiore.
Non c'è un vero e proprio tempo di recupero che imponga alla persona di non uscire o non svolgere le proprie attività quotidiane.
Quanto dura?
A differenza di una rinoplastica chirurgica, i risultati di questa procedura sono temporanei e durano solo fino a quando l'acido ialuronico non viene riassorbito, tra circa 12 e 18 mesi. La degradazione del filler è graduale e per notare i cambiamenti ci vuole molto tempo.
Come scegliere il medico giusto!
Se stai considerando una rinoplastica non chirurgica, ci sono alcune cose da sapere.
Trovare un iniettore esperto è la chiave di questa procedura, poiché i filler possono avere complicazioni significative quando vengono posizionati nel naso. Il rischio più preoccupante è la compromissione vascolare, quando il flusso sanguigno verso un'area viene interrotto da un blocco. Tutte le iniezioni di filler facciali comportano questo rischio, ma il rischio è maggiore quando l'area trattata è quella del naso a causa della sua particolare anatomia vascolare.
Le iniezioni di questa natura sono solo per iniettori avanzati e altamente qualificati. La conoscenza specifica dell'anatomia distrettuale e della corretta tecnica sono fondamentali.
https://cristinadaloiso.com/2018/04/18/corso-hands-on-su-cadavere-expert2expert-parigi/
Soprattutto per questo trattamento ricorda di non mettere il saldo il tuo volto (https://cristinadaloiso.com/2020/01/16/non-mettere-in-saldo-il-tuo-volto/). Ti sei mai chiesto se il medico da cui stai eseguendo un trattamento di medicina estetica abbia la preparazione necessaria per gestire in urgenza un'eventuale complicanza?
Quali sono quindi i vantaggi di una rinoplastica non chirurgica?
1. Richiede circa 20 minuti, comporta un disagio minimo e non ha tempi di inattività
2. In mani esperte, la procedura può essere eseguita in modo sicuro ed esteticamente soddisfacente, con risultati che migliorano l'aspetto del naso e aiutano davvero i pazienti a sentirsi più sicuri
3. La procedura permette la gradualità del trattamento
4. Può addirittura correggere le imperfezioni di una precedente rinoplastica
5. Se non ti piacciono i risultati, questi di solito possono essere dissolti
6. La procedura può anche essere utilizzata come "test" per la rinoplastica chirurgica, dandoti un'idea di come potresti apparire se decidi di essere sottoposto ad un intervento chirurgico