Occhiaie scure: come eliminarle dal medico estetico?
Le percezioni relative al grado di affaticamento e all'età di una persona si basano principalmente sull'estetica della zona del contorno occhi. In tutte le culture, infatti, le percezioni sono simili: le occhiaie contribuiscono a un aspetto stanco, invecchiato e persino triste.
In media, una donna negli Stati Uniti spende $ 15.000 nella sua vita per cosmeceutici e trucco, una grande percentuale dei quali viene spesa in correttori per le occhiaie. Questo fenomeno di spesa è mondiale, poiché si prevede che l'industria della bellezza globale avrà un valore di $ 390,07 miliardi entro fine 2020 e si prevede che il segmento della cura della pelle sia la sottocategoria in più rapida crescita. Questi dati non includono le risorse che saranno spese per trattamenti chirurgici e altri trattamenti di medicina estetica nella regione periorbitale. L'American Academy of Plastic Surgeons ha recentemente rivelato dati che indicano che un totale di $ 12,6 miliardi è stato speso per procedure medico estetiche negli Stati Uniti: e' stato registrato un aumento del 15% rispetto all'anno precedente.
Quale è la causa delle occhiaie scure?
L'anatomia di questa delicata zona e' molto complessa. Volendo semplificare al massimo, l'invecchiamento della parte centrale del volto determina una diminuzione del volume osseo e del grasso, portando a uno stiramento dei legamenti dell'occhio. Questi cambiamenti provocano stiramento del bordo orbitale ed escavazione del viso. Inoltre la perdita di collagene della cute sotto l'occhio può comportare un assottigliamento della pelle con conseguente maggior esposizione dei vasi sottostanti. L'illuminazione ambientale può peggiorare l'aspetto delle occhiaie periorbitali, mentre la luce diretta può mascherarne l'aspetto.
La pelle sottile e semitrasparente delle palpebre fornisce un po 'di mimetismo alla prominenza del tessuto molle sottostante, compresa la robusta rete vascolare sottocutanea e il muscolo orbicolare dell'occhio. Il fluido palpebrale infraorbitale può accumularsi nell'area dei tessuti molli infraorbitari e contribuire ulteriormente all'aspetto scurito e invecchiato in questa zona.
La qualità della pelle infraorbitale è importante per la comparsa di occhiaie infraorbitali. La pelle della palpebra inferiore è una delle parti più sottili del corpo e consente di visualizzare le caratteristiche subdermiche. L'invecchiamento cutaneo ed i cambiamenti legati all'ambiente in tutto il viso includono una perdita di elasticità e turgore a causa della perdita di collagene e / o elastina. Tuttavia, nell'area perioculare, essendo il tessuto sottocutaneo minimo o assente, la pelle ha una relazione intima con il muscolo orbicolare. Ciò si traduce in un invecchiamento più accentuato rispetto ad altre aree del volto.
Che trattamenti può fare il medico estetico?
Nella maggior parte dei casi puo' essere sufficiente una sapiente combinazione di peeling chimico e mesoterapia: il peeling uniforma le irregolarità del colore nella pelle e migliora la quantita' di collagene cutaneo che puo' ridurre la visibilità del sistema vascolare sottostante mentre la mesoterapia riduce il gonfiore localizzato.
Peeling del contorno occhi
Indicato per: imperfezioni nell'area perioculare, rughe delle palpebre (superiore e inferiore) e dei lati esterni (zampe di gallina), iperpigmentazioni, flaccidità, perdita di densità dei tessuti, occhiaie, perdita di luminosità.
Da cosa è composto ?
Acido azelaico: attenua e riduce progressivamente l'iperpigmentazione
Acido salicilico: il beta-idrossiacido (BHA) ha un potente effetto antiaging che migliora la ricostruzione del tessuto superficiale della pelle
Acido lattico: acido alfa-idrossiacido cheratolitico che stimola l'ispessimento dell'epidermide e del derma. Migliora l'aumento della concentrazione di acido ialuronico nella matrice extracellulare, fornendo alla pelle fermezza e idratazione.
Resorcinolo: un derivato fenolico con proprietà cheratolitiche e rigeneranti. Cura l'iperpigmentazione della melanina e uniforma il tono della pelle.
Acido citrico: acido alfa-idrossi (AHA) con proprietà esfolianti, antiossidanti e antiaging
Acido fitico: un potente agente chelante di rame che migliora l'inibizione dell'enzima tirosinasi
Mesoterapia del contorno occhi
Si utilizza una soluzione che combina estratto di meliloto e troxerutina con una base di acido ialuronico.
Le sue sostanze attive agiscono in sinergia allo scopo di migliorare il microflusso e ridurre la ritenzione idrica. Nella applicazione perioculare riduce l'edema e causa vasocostrizione del plesso vascolare infraorbitario, responsabile della iperpigmentazione.
- L'estratto di meliloto migliora il drenaggio linfatico e attiva il flusso venoso di ritorno. Riducendo la permeabilità capillare, esso riduce l'edema e la sensazione di gonfiore.
- La troxerutina riduce al minimo la reattività capillare, eseguendo un'azione anti-arrossamento. Aumenta anche la sintesi di collagene nelle pareti vascolari e ha un'azione anti-radicali liberi.
E nei casi piu' gravi?
Nei casi più severi i filler di acido ialuronico sono diventati un trattamento di scelta per correggere le irregolarità del contorno occhi che possono causare occhiaie scure. La loro facilità d'uso e l'ampia disponibilità li rendono una modalità di trattamento efficace per affrontare la carenza di volume nella regione periorbitale che può causare ombre nella regione sotto gli occhi. Goldberg descrive tre cavità periorbitali separate che beneficiano della volumizzazione: la cavità del bordo orbitale, la cavità zigomatica e la cavità di confluenza settale. Il riempimento diretto nelle strutture legamentose profonde in un piano pre-periostale può aiutare ad espandere volumetricamente queste aree per ammorbidire i contorni nella regione infraorbitale. Tuttavia non tutti i filler sono adatti a tale area.
TEOSYAL® PureSense Redensity II è il primo ed unico filler dermico del suo genere, sviluppato specificamente per l’area perioculare per trattare rughe sottili, occhiaie e profonde cavità sotto gli occhi (https://cristinadaloiso.com/2018/10/10/addio-occhiaie-in-30-minuti-con-il-filler-high-tech/).