Dormire poco danneggia la pelle


Un tempo era uso comune citare il detto "sonno di bellezza" perché si riteneva che dormire un numero adeguato di ore facesse bene alla pelle, e quindi alla bellezza.

Il credo popolare che il sonno facesse bene alla pelle del viso è stato poi confermato da diversi studi scientifici, tra cui uno pubblicato qualche tempo fa sul British Medical Journal in cui si evidenziava come il dormire almeno otto ore a notte rendesse più belli. Ora, un nuovo studio ha fatto il ragionamento opposto: ossia dormire poco rende più brutti. Secondo i ricercatori del University Hospitals (UH) Case Medical Center di Cleveland (Usa), infatti, uno scarso sonno accelera l’invecchiamento della pelle. Ma non solo.

Lo studio è andato oltre al semplice effetto sulla bellezza da parte del poco sonno, ma ha mostrato che i danni alla pelle possono avere anche ritorsioni sulla salute. Per esempio, dormire poco da una parte aumentava i segni dell’invecchiamento cutaneo e dall’altra causava un più lento recupero nei confronti di tutta una serie di fattori di stress ambientali. Oltre a ciò, vi era una rottura della barriera cutanea.

Infine, i partecipanti allo studio, quotati sulla percezione del proprio aspetto hanno ottenuto una peggiore valutazione della propria pelle e dell’aspetto del viso.

Study Shows the Visibly Dramatic Difference Between Six and Eight ...
Il viso di una paziente dopo un riposo di 8 ore e di 6 ore

Questo studio è il primo a dimostrare definitivamente che il sonno insufficiente è correlato con una ridotta salute della pelle e accelera l’invecchiamento cutaneo.

Non dormire un numero adeguato di ore ha dunque ripercussioni sulla pelle in diversi modi. Ricordiamo che le funzioni epiteliali sono molto importanti così come la barriera che costituisce una protezione dai fattori di stress ambientali, dalle tossine e dai raggi UV dannosi, che possono causare modifiche al DNA.


Chi dormiva le giuste ore, per esempio, mostrava un maggiore e più veloce recupero dai danni indotti alla pelle dallo stress ambientale; al contrario, chi dormiva poco mostrava una maggiore lentezza e difficoltà nel recupero – Baron e colleghi hanno trovato che chi aveva carenza di sonno ci metteva più tempo nel guarire da scottature, arrossamenti ed eritemi, con tempi che andavano oltre le 72 ore, mostrando una difficoltà nell’efficienza riparatoria della pelle e del sistema immunitario.

Una riduzione delle ore di sonno causa una diminuzione significativa della capacità di riparazione della barriera cutanea

«Il sonno insufficiente è diventata una epidemia a livello mondiale – sottolinea Baron – Mentre la privazione cronica di sonno è stata collegata a problemi di salute come l’obesità, il diabete, il cancro e il deficit immunitario, i suoi effetti dannosi sulla funzione della pelle erano finora sconosciuti».

Ora sappiamo che fare i gufi non è buona cosa, sia dal punto di vista della bellezza che della salute.

art coffee 𗁮𗁭☕️💝💌☕️𗂁👅👁🦉☕️𗁩🙃🙀 | Gufi disegno ...

Indietro
Indietro

5 semplici trucchi per gestire bene il tempo durante la quarantena

Avanti
Avanti

La riduzione dell'attività motoria e lo stress fanno ingrassare