Arriva l'estate: blocca l'ipersudorazione!

Con il termine iperidrosi si indica un'eccessiva secrezione di sudore rispetto alla norma; può essere generalizzata, circoscritta e comparire in seguito a fattori ambientali o emozionali. Altre cause di iperidrosi possono essere gli stimoli endocrini (ipoglicemia, ipertiroidismo), dietetici (consumo elevato di alimenti o integratori contenenti caffeina, capsaicina o altri agenti termogeni), farmacologici (antipiretici, colinergici, antidepressivi, amfetamine) e vegetativi (iperidrosi indotta da vomito, nausea o dolore).

Rispetto alla normale sudorazione, i pazienti con iperidrosi sudano molto intensamente e in condizioni che, nella maggior parte delle persone, non innescano la produzione di sudore. Gli indumenti possono addirittura inzupparsi, mentre la cute del palmo delle mani e della pianta dei piedi può apparire pallida e presentare macerazioni o fissurazioni nei casi più severi.



Le ghiandole sudoripare nei pazienti con iperidrosi non sono istologicamente diverse da quelle dei pazienti normali, né vi è un aumento del numero o delle dimensioni delle ghiandole. La condizione è causata dall'iperfunzione delle ghiandole sudoripare piuttosto che dall'ipertrofia. I pazienti con iperidrosi primaria hanno un livello basale più alto del normale nella produzione di sudore ed una maggiore risposta a stimoli normali come stress emotivo o fisico. Ci sono prove che questi pazienti abbiano una soglia ridotta per la sudorazione emotiva, ma siano caratterizzati una normale termoregolazione e sudorazione indotta da farmaci. Altri studi invece dimostrano che i pazienti possono essere iper-reattivi agli stimoli termici. Stolman e coautori hanno documentato che si tratta di un disordine fisiologico e non psicologico, rilevando l'insorgenza occasionale di iperidrosi anche nel periodo neonatale.

Uno dei meccanismi coinvolti nel ridurre la soglia di attivazione delle ghiandole sudoripare sembra essere l'eccessiva attività simpatica. Gli studi clinici nei pazienti con iperidrosi palmo-plantare hanno infatti dimostrato un' iperattivazione del sistema simpatico ed una riduzione del sistema parasimpatico.

Inoltre, nei pazienti con tale patologia, si può instaurare un circolo vizioso conseguente all'eccessiva sudorazione palmare e plantare e successivo raffreddamento evaporativo della pelle che aumenta la attivazione simpatica attraverso una azione riflessa, incrementando a sua volta l'output di sudore.

Possono esserci ulteriori meccanismi coinvolti nell'iperidrosi primaria come ad esempio una iperattività cerebrale di alcune aree della corteccia frontale.

In sintesi, sebbene l'esatta fisiopatologiadell'iperidrosi primaria debba ancora essere determinata, vi sono molte provedi anomalie nella funzione del sistemanervoso autonomo. Poiché l'iperidrosi inizia spesso nell'infanzia e puòessere familiare, la basefisiologica di questo disturbo può essere determinata geneticamente. Infatti,quasi il 66% dei malati di iperidrosi indicano che anche altri membri dellafamiglia con tale disturbo.

La ricerca dimostra che il trattamento con tossina botulinica dell'eccessiva sudorazione delle ascelle, delle mani, dei piedi, della testa e del viso (craniofacciale) e di altre aree del corpo relativamente piccole (come sotto il seno) è sicuro ed efficace. Mediante iniezione di tossina botulina si può ottenere una diminuzione dell'82%-87% della sudorazione. I risultati cominciano a essere evidenti approssimativamente da 2 a 4 giorni dopo il trattamento, con piena efficacia entro le 2 settimane. L’effetto del trattamento persiste in genere da 4 a 12 mesi, ma alcuni studi hanno dimostrato che può durare fino a 14 mesi. Ulteriori dati rilevati da studi di ricerca dimostrano che il trattamento ripetuto con Botulino è sicuro ed efficace per l'iperidrosi e comporta costantemente miglioramenti significativi e duraturi dei sintomi di un eccesso di sudorazione, nel funzionamento quotidiano e nella qualità della vita. Inoltre il trattamento con Botulino per l'iperidrosi è stato scientificamente provato migliorare la produttività sul posto di lavoro.

Mentre la sudorazione è una funzione essenziale del corpo per il controllo della temperatura, le aree localizzate che vengono trattate ospitano solo una piccola percentuale delle ghiandole sudoripare totali (le ascelle, ad esempio, ospitano meno del 2% delle ghiandole sudoripare del corpo.) La cessazione temporanea di il funzionamento di queste ghiandole sudoripare, quindi, non influenza la termoregolazione corporea e la sudorazione compensativa non è un effetto collaterale rilevante.

Nel caso della sudorazione eccessiva palmare (mano), la ricerca mostra che il Botulino è efficace nell’ 80%-90% dei casi, ma è necessario ripetere il trattamento dopo 6 mesi. In questa area il trattamento con tossina botulinica può essere lievemente più dolorosa ed essere associato ad una temporanea debolezza nelle mani.

Le iniezioni di Botulino hanno una buona efficacia anche nelle aree della testa e viso, ma la tecnica di iniezione richiede abilità, quindi i pazienti dovrebbero cercare un professionista esperto. Un potenziale effetto collaterale delle iniezioni di Botulino nel viso come trattamento per la sudorazione è l'asimmetria, in particolare della fronte. Questo può accadere se parte del Botulino si diffonde nei muscoli facciali. Tale asimmetria, tuttavia, è sempre temporanea e può, se necessario, essere bilanciata con ulteriori iniezioni di Botulino.

Il Botulino può anche essere usato anche per l'iperidrosi plantare (eccessiva sudorazione dei piedi), anche se i pazienti descrivono più dolore durante il trattamento di questa zona corporea ed i dati di letteratura indicano che il trattamento è meno efficace rispetto a quando è usato per altre aree del corpo.

Il trattamento deve essere effettuato da un medico estetico con training specifico. Richiede un tempo relativamente breve (i professionisti molto esperti possono iniettare entrambe le ascelle in meno di 10 minuti) e non impongono alcuna restrizione nel lavoro o nel tempo libero (a parte astenersi dall'esercizio intensivo o dall'uso di una sauna il giorno del trattamento). Prima della procedura alle ascelle, è meglio radersi una settimana prima di modo da facilitare l'individuazione dell’area contenente le ghiandole sudoripare .

Durante la procedura, la tossinabotulinica viene iniettata mediante un ago molto sottile appena sotto la pelle,in modo intermittente, in tutta l'area di sudorazione eccessiva (in un modelloa griglia, approssimativamente ogni 1-2 centimetri).

Successivamente al trattamento, ilmedico eseguirà una visita di controllo a circa 2 settimane per valutare sesono presenti aree poco responsive, che debbano essere ritrattate.

Il costo dei trattamenti per l'iperidrosi varia a seconda delle dimensioni della zona del corpo che deve essere trattata. Per info potete contattarci dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 18 ai numeri dello studio 049 8073448 oppure 366 4271078.

Indietro
Indietro

Come ritrovare lo splendore dei tuoi capelli? Hair filler e carbossiterapia

Avanti
Avanti

Belfie? No problem!