Quali cure domiciliari dopo le procedure di medicina estetica?
Il ruolo del medico estetico non si limita al periodo in cui il paziente è presente nel suo studio ma prosegue anche dopo le procedure effettuate grazie alla prescrizione di cure domiciliari che garantiscono una maggiore durata e un migliore risultato del trattamento.I consigli domiciliari post-trattamento sono infatti parte integrante per il successo di una procedura di medicina estetica: un'adeguata cura domiciliare non solo promuoverà un buon risultato ma minimezzerà gli infrequenti effetti collaterali come le microecchimosi, gli arrossamenti o gli edemi localizzati che possono manifestarsi nei pazienti che non seguono correttamente le indicazioni.La maggior parte dei trattamenti che vengono effettuati dal medico di medicina estetica richiedono quindi una certa dose di impegno da parte del paziente e questo comprende attenersi a certe indicazioni e regole di cura a domicilio.Tossina botulinicaDopo il trattamento con tossina botulinica il paziente non dovrebbe stendersi a faccia in giù per le 4 ore successive al trattamento e non eseguire esercizio fisico che potrebbe far eliminare la tossina più velocemente nelle successive 24 ore.Andrebbero evitati inoltre massaggi energici o trattamenti estetici del viso per i primi 7 giorni.FillerE' buona regola non applicare ghiaccio dopo il trattamento perché potrebbe causare vasocostrizione e diminuire l'integrazione del filler nel tessuto dove è stato iniettato.Si consiglia di non massaggiare la parte trattata perché potrebbe causare una migrazione del prodotto iniettato od una sua degradazione precoce e causare gonfiore.Alcuni professionisti ritengono che l’arnica possa ridurre la eventuale comparsa di ematomi e suggeriscono la assunzione di 2 compresse 4 volte al giorno per 5 giorni prima del trattamento e per alcuni giorni dopo.Tale prodotto può anche essere applicato localmente in forma di gel 2-3 volte al giorno.Peeling chimiciL’aftercare per i peeling chimici inizia già durante la visita medico estetica perché il professionista deve essere a conoscenza dei prodotti per la cura della pelle utilizzati dal paziente, poiché prodotti esfolianti potrebbero sensibilizzare la cute rendendo più probabile un'eccessiva reazione al trattamento .Dopo il trattamento di peeling è importante l’utilizzo di un cosmeceutico lenitivo che lasci la pelle idratata e permetta la guarigione. La reintroduzione di creme domiciliari contenenti acido glicolico andrà effettuata lentamente in modo da non iper-stimolare la cute.Take-home messageIn conclusione, un buon risultato di un trattamento medico estetico dipende grandemente dal medico che lo esegue ma alcuni aspetti dipendono fortemente dal paziente, che dovrà aderire alle indicazioni fornite.Il medico estetico deve inoltre sapere consigliare un'adeguata routine di detersione quotidiana, cosmeceutici adatti alle esigenze della pelle dei propri pazienti e soprattutto curare lo stile di vita del paziente. L'aspetto sano della pelle dipende infatti anche da una adeguata idratazione quotidiana e da una corretta nutrizione con una dieta ricca di fibre e pesce, alimento ricco di omega-3, e con l'integrazione di vitamine ad hoc e antiossidanti.