Labbra sempre innaturali con la medicina estetica?

Grazie a Kylie Jenner Kardashian, tutti sappiamo come le iniezioni di filler possano alterare l’aspetto di una persona. Nel trattamento medico estetico delle labbra, la mancata pianificazione tecnica e una scarsa conoscenza dei volumi da iniettare risultano spesso in una proiezione delle labbra che può sembrare più artificiale che attraente.Esistono delle precise regole da seguire perché il trattamento riempitivo non appaia esagerato. Secondo uno studio pubblicato su una delle più importanti riviste scientifiche (JAMA Plastic Surgery), un gruppo di chirurghi plastici ed estetici sono riusciti a giungere ad un consenso sull’esatta quantità di filler da iniettare per ottenere un risultato naturale nell’aumento del volume delle labbra.Lo studio ha incluso 98 volontari (76 femmine e 22 uomini) per valutare fotografie di labbra di modelle che erano state modificate digitalmente nelle loro componenti anatomiche (labbro superiore, labbro inferiore, arco di cupido).labbraIn un periodo di due mesi, è stato chiesto ai partecipanti di valutare le fotografie in ordine casuale mediante una survey online. Ogni questionario richiedeva di stabilire se le labbra visionate avessero o meno ricevuto un trattamento medico estetico e se fossero considerate attraenti e naturali o artificiali ed innaturali.Lo studio ha riscontrato che più del 50% dei partecipanti ritenesse le labbra innaturali quando il rapporto tra labbro superiore ed inferiore era inferiore a 0.92 o maggiore di 1.48. Inoltre, l’aumento di volume del solo labbro superiore era ritenuto gradevole con margini di aumento molto limitati (0.9mm).L’occhio umano è quindi molto critico ed esiste un range molto limitato entro il quale le labbra risultano naturali dopo un trattamento di medicina estetica.  Se il labbro inferiore risultava troppo piccolo o grande rispetto al labbro superiore l’aspetto complessivo appariva artificiale. Inoltre se veniva aumentato il volume di entrambe le labbra il risultato era più attraente.Infine la modifica dell’arco di cupido sembrava avere margini molto ristretti (0.3mm) di valutazione positiva da parte dei partecipanti ed andrebbe quindi evitata ogni sua alterazionegraficoPopenko NA et al, JAMA Facial Plast Surg. 2017;19(4):261-267Un altro studio che ha eseguito la valutazione di 100 volti da parte di 150 individui ha determinato che le labbra più attraenti erano quelle che rispetto al profilo basale avevano avuto un aumento del volume di circa il 50% con un rapporto tra labbro inferiore e superiore di 2:1.Il massaggio principale di questo importante lavoro scientifico è che il vecchio detto “meno è meglio è” si applica anche alle procedure cosmetiche di aumento del volume delle labbra.La tecnica migliore per creare un risultato naturale è quello di modificare leggermente il profilo naturale che la persona già possiede e non creare una forma di labbra completamente diversa dall’originale.Una bocca naturale ha un giusto bilanciamento tra le tre componenti (labbro superiore, inferiore e arco di cupido) con un labbro inferiore più grosso rispetto al superiore. Tuttavia non esistono regole assolute, ad eccezione di quella di rivolgersi ad un medico estetico con ottima competenza.Nel link che segue troverete la puntata della “Medicina estetica: la scienza del benessere” che ho dedicato alle labbra.https://www.youtube.com/watch?v=ni1guig07TA&t=56s

Indietro
Indietro

Sarà davvero possibile abbronzarsi senza sole?

Avanti
Avanti

Medicina estetica nella beauty routine dei millenials