Tutto dipende dalla mandibola!

La parte inferiore del viso svolge un ruolo fondamentale nel conferirne simmetria, bellezza ed equilibrio. Molti studi in letteratura dimostrano che la simmetria del volto è collegata alla percezione della bellezza che le persone vedono in noi.Per l’uomo, avere una mandibola forte implica gioventù, vigore ed attrattività.Avere un profilo delineato significa avere un bordo mandibolare lineare, dall’angolo della mandibola al mento. Ma una buona ossatura può essere visualizzata solo se la pelle ed il grasso sovrastanti sono strutturalmente sani.L’invecchiamento del profilo mandibolare può essere dovuto a numerosi meccanismi: spostamento dei compartimenti sottocutanei di grasso, perdita di volume del setto mandibolare con ipertrofia del grasso sottomandibolare. La diagnosi esatta del meccanismo di invecchiamento della linea della mandibola è essenziale per il successo dell’intervento di ringiovanimento del volto.Come spesso accade, i pazienti arrivano dal medico estetico lamentandosi di un brutto collo, un mento sfuggente, doppio mento o guance cadenti. Questi inestetismi del terzo inferiore del volto sono molto comuni e coinvolgono direttamente od indirettamente la mandibola.La genetica ha un ruolo rilevante sull'estetica della linea mandibolare ed il profilo ideale varia da soggetto a soggetto. Molti pazienti desidererebbero un profilo mandibolare attraente ed il medico estetico può intervenire con varie modalità come l'intralipolisi (https://cristinadaloiso.com/blog/page/2/ ) o la ricostruzione del profilo osseo mediante iniezione di filler sovraperiosteo (https://cristinadaloiso.com/blog/). In alcuni pazienti potrebbe essere indicato il posizionamento di fili riassorbibili in acido polilattico per migliorare la pelle cadente e ridefinire la linea mandibolare.Gli uomini desiderano solitamente un ingrandimento della mandibola, che può essere ottenuto con iniezione di filler sovraperiosteo la cui durata e' superiore ai 12 mesi.In altri casi il medico estetico si trova a trattare casi di ipetrofia masseterica in cui l’ovale del volto e' ingrossato ed alterato per un'ipertrofia del muscolo massetere, il principale muscolo masticatore. In questo casi mediante iniezioni di botulino si riduce la contrazione del muscolo masticatore e dopo qualche settimana dal trattamento il paziente ritrova un ovale piu' armonioso con un beneficio secondario anche per la masticazione.Tutti gli interventi medico estetici richiesti per trattare questa regione del volto sono ambulatoriali e permettono un immediato rientro alla vita sociale, poiché gravati da minimi effetti collaterali e complicanze.

Indietro
Indietro

XXVII Stage in Medicina Estetica e Chirurgia Plastica-Estetica

Avanti
Avanti

La medicina estetica del corpo